10 comandi di Terminal che ogni utente Mac dovrebbe conoscere
Italian (Italiano) translation by Fabio Pantano (you can also view the original English article)
A mio parere, Terminal di OSX è spesso una "zona" trascurata del sistema operativo. La maggior parte degli utenti che muovono i primi passi su Mac si sentono intimoriti e la sola vista di codice o funzioni avanzate, sono sufficienti per far passare oltre. Fortunatamente, non c'è bisogno di aver paura di Terminal, va semplicemente considerata come una funzionalità molto tecnica. Conoscere alcuni comandi base di Terminal può davvero migliorare il vostro modo di usare OSX. Quindi, per tutti i principianti nei dintorni, ecco la mia top 10 di comandi per Terminal che ogni utente Mac dovrebbe conoscere.
Prima di iniziare...
Lo sapevate che abbiamo alcune utili applicazioni Mac disponibili sull'Envato Market? Per esempio, Awesome Live Chat Desk OSX consente di fornire ai propri clienti una chat di supporto dal vivo tramite semplici notifiche su Mac.



Tuttavia, prima di iniziare ad armeggiare, vale la pena prendersi un paio di minuti per spiegare esattamente che cos'è Terminal (senza approfondirlo in modo tecnico naturalmente!).



Terminal (ufficialmente chiamato terminal.app) è, in poche parole, un emulatore e lavora con i tipici comandi UNIX (OSX è un sistema basato su UNIX, al contrario di Windows, che è basato su NT). A differenza di OSX, che ha un'interfaccia utente grafica (abbreviata in GUI), Terminal funziona con un'interfaccia basata su testo e tutti i comandi devono essere digitati manualmente. Questa è la ragione principale del perché alcune persone ne hanno timore!
Non andremo nel dettaglio su come funziona Terminal, ma è meglio imparare i seguenti tre comandi prima di iniziare questo tutorial:
- ls - elenca il contenuto di una particolare directory
- cd - apre un'altra directory (come DOS)
- sudo - permette di autenticarsi come superutente per acquisire ulteriori privilegi di sicurezza
Suggerimento: prestate molta attenzione quando utilizzate il comando sudo. Solitamente si dovrà immettere la password di sistema di OSX ed eventuali errori possono incasinare definitivamente il vostro sistema. In caso di dubbio, annullate!
1. Disabilitare la finestra pop-up di accento su Lion/Mountain Lion
Per chi, come me, scrive un sacco di accenti stranieri, è decisamente utile avere la finestra pop-up di accento quando si tiene premuta una lettera per un certo periodo. Ma per quelli di voi che scrivono un sacco di lettere in ripetizione, può essere abbastanza fastidiosa. Utilizzate questo semplice trucco per disabilitarla:
1 |
defaults write -g ApplePressAndHoldEnabled -bool false |
Premete invio, poi effettuate il logout e poi tornate di nuovo per vedere le modifiche. Se si desidera ripristinare l'opzione iniziale, sostituire false con true.
2. Modificare i tempi predefiniti di backup su Time Machine
Di default, Time Machine effettua il backup ogni ora quando è collegato, ma può essere cambiato tramite Terminal. Per farlo, inserire il seguente comando:
1 |
sudo defaults write /System/Library/Launch Daemons/com.apple.backupd-auto StartInterval -int 1800 |
Questo esegue il backup di Time Machine ogni 30 minuti. Per cambiarlo a proprio piacimento, è sufficiente sostituire 1800 con l'intervallo di tempo in secondi (per esempio 15 minuti sarebbero 900 secondi, quindi immettere 900). Siate consapevoli che si sta utilizzando un comando sudo, quindi assicuratevi di aver digitato il comando in modo corretto prima di premere invio (inoltre verrà richiesto di immettere la password di sistema).
3. Trascinare i widget della dashboard sul Desktop
Mi dimentico sempre della dashboard presente sul mio Mac. Infatti, non l'ho mai trovata veramente utile. Ma penso sia dovuto al fatto che i widget siano nascosti all'interno del sistema operativo. Per poter trascinare i widget della dashboard sul tuo desktop, immettere il seguente comando:
1 |
defaults write com.apple.dashboard devmode YES |
È necessario eseguire il login nuovamente e per trascinare un widget sul desktop fare clic e tenere premuto su di esso quindi premere F12; ciò lo rimuoverà dalla dashboard, per poi rilasciarlo sul desktop. I widget ora galleggeranno sopra le applicazioni aperte, in modo simile ai gadget su Windows 7.
Per disabilitare questa funzionalità, è sufficiente sostituire YES con NO nel comando precedente. Purtroppo sarà necessario eseguire un logout e poi eseguire nuovamente l'accesso.
4. Disattivare la funzione di auto-ripristino su Lion/Mountain Lion
Questo mi ha davvero infastidito quando, aggiornando a Lion e aprendo qualcosa, per esempio con Anteprima, tutti i tuoi PDF aperti di recente ti venivano sbattuti in faccia, anche se chiusi correttamente. Purtroppo non c'è nessun comando universale per disattivare tale funzione attraverso il sistema operativo, quindi dovrete farlo per ogni singolo programma. Se si desidera disattivarla per Anteprima, immettere il seguente comando:
1 |
defaults write com.apple.Preview NSQuitAlwaysKeepsWindows -bool false |
QuickTime si è rivelato un altro colpevole ai miei occhi, quindi basta inserire:
1 |
defaults write com.apple.QuickTimePlayerX NSQuitAlwaysKeepsWindows -bool false |
Per vedere le modifiche, assicurarsi di chiudere e riavviare le applicazioni e se si desidera ripristinarla, sostituire semplicemente false con vero (sono sicuro che vi state impratichendo ora!).
5. Visualizzare i file nascosti nel Finder
Di default, il Finder di OSX tende a nascondere alcuni file (per lo più irrilevanti) ma se volete vedere qualsiasi file sul computer, immettere il seguente comando:
1 |
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE |
Anche qui, sostituire false con true per nasconderli nuovamente.
6. Modificare il formato dei file per gli screenshot
Fare screenshot usando lo shortcut di OSX è davvero utile, ma di default vengono salvati come file in formato PNG. Se si desidera modificarlo, digitare il seguente comando:
1 |
defaults write com.apple.screencapture type file-extension
|
Sostituire file-extensione con le tre lettere del vostro formato di file desiderato; per esempio con il formato JPEG basta inserire JPG e per il formato Acrobat PDF digitare PDF. Terminal non è così difficile, vero?
7. Chiudere totalmente la Dashboard
Precedentemente, abbiamo visto il comando per trascinare i widget della Dashboard sul desktop, ma se si vuole disfarsi completamente della Dashboard (ad esempio, con un Mac più vecchio e con problemi di memoria), allora si può procedere con questo semplice comando di Terminal:
1 |
defaults write com.apple.dashboard mcx-disabled -boolean YES
|
Poi, riavviare il Dock utilizzando il seguente comando:
1 |
killall Dock |
Et, voilà! Dashboard scomparsa. Se in seguito vi mancheranno i bei vecchi tempi, sostituire YES con NO nel comando di prima e ripetere la procedura.
8. Cancellare spazio libero definitivamente
Quando si eliminano file sul Mac, OSX lascia ancora frammenti dei file in tutto lo spazio libero sul disco rigido, fino a quando non vengono sovrascritti da nuovi file. Se si desidera eliminare definitivamente tutti i frammenti rimanenti su un disco rigido (ad esempio se avete intenzione di vendere il Mac), eseguire il seguente comando:
1 |
diskutil secureErase freespace 3 /Volumes/name-of-drive |
Sostituire /name-of-drive con l'unità su cui si desidera cancellare. Questo comando utilizza uno speciale algoritmo con cui pulisce ogni zona libera 35 volte, molto al di sopra dello standard del dipartimento della difesa, che richiede solo 7 passaggi. Sappiate che su grandi unità questo processo può richiedere giorni.
Nota a margine, il comando diskutil è davvero utile e consente di gestire volumi e dischi locali direttamente da Terminal (in cui è disponibile un elenco dei comandi). Siate consapevoli, però, che la maggior parte dei comandi richiede un accesso di root.
9. Controllare il Mac in remoto
Essere in grado di controllare il Mac da remoto tramite SSH, o shell sicura, è molto più vantaggioso della condivisione dello schermo, in quanto utilizza meno risorse di sistema e meno larghezza di banda. La prima cosa che dovrete fare è abilitare il Login remoto sul vostro Mac. Per far ciò, aprite le Preferenze di sistema quindi la scheda Condivisione, poi fare clic sul pannello Login remoto.



Dovrebbe apparire un piccolo led verde, insieme a un indirizzo IP da utilizzare per il login via Terminal. La connessione tra il Mac locale che stai usando e quello in remoto (per esempio un altro che si possiede) è sicura e criptata, il che significa che tutti i dati trasferiti tra i due Mac non possono essere intercettati.
Per accedere al vostro Mac da un altro Mac, eseguire il comando:
1 |
ssh -l username remote-address
|
Sostituire username con il nome utente che utilizzi per accedere a OSX e remote-address con l'indirizzo IP fornito nel pannello Condivisione. È ora possibile controllare il vostro Mac ed eseguire comandi su Terminal da remoto, un bel vantaggio.
10. Mac parlante!
Ultimo ma non meno importante, se volete che il vostro Mac vi parli, è sufficiente utilizzare il comando say, in questo modo:
1 |
say Hello World! |
Le parole verranno pronunciate con la voce di default del vostro Mac, ma se si desidera modificarla, aprire le Preferenze di sistema quindi Dettatura e discorso (su Mountain Lion) oppure semplicemente Voce (su Lion). Qui è possibile selezionare voci diverse e se volete, scaricarne di nuove dai server Apple. Un'altra funzione "utile" è la capacità di convertire un intero file di testo in un discorso. Basta inserire:
1 |
say -o audio.aiff -f FILENAME.txt |
Sostituire FILENAME.txt con il proprio file. Questo creerà una lettura del file come file AIFF audio.aiff nella directory di default di Terminal.
Suggerimento: vi siete mai chiesti se il sistema operativo Mac si pronuncia "OS dieci" o "OS ex?" Il vostro Mac conosce la risposta! Provate a digitare "say OS X" su Terminal. Il risultato potrebbe sorprendervi.
Conclusione
Spero che questo piccolo tutorial vi abbia aiutato a demistificare Terminal e a rendervi conto che non è poi così male da utilizzare. Usandolo, è possibile ottenere molto di più e se si desidera personalizzare OSX, non solo cambiando lo sfondo, è davvero la strada migliore da prendere.
Spero che vi siate divertiti con i comandi menzionati qui sopra, e a beneficio di tutti i lettori di Mactuts+, sentitevi liberi di condividere i vostri comandi preferiti nella sezione dei commenti qui sotto!
E non dimenticate di fare un salto nella sezione Mac apps sull'Envato Market.